A cosa servono i probiotici?

06/03/2023

Nel nostro organismo sono presenti miliardi di batteri di diversa natura: anche se spesso li associamo a patogeni, non tutti lo sono e anzi, con alcuni abbiamo una relazione simbiotica da cui traiamo beneficio e che entrano a far parte della flora batterica del nostro corpo.

La flora batterica intestinale è una di quelle più note e più importanti perché svolge alcune importanti funzioni per il nostro benessere, ovvero:

  • Nutre le cellule epiteliali della mucosa intestinale, trasformando residui di cibo non digeriti in utili nutrienti;
  • Impedisce ad altri batteri, probabilmente nocivi, di insediarsi nell’intestino, mantenendo occupati con la sua mera presenza i siti di adesione dei patogeni;
  • Regola il sistema immunitario non solo intestinale, ma anche quello generale;
  • Promuove i normali processi digestivi e facilita l’assorbimento dei nutrienti;
  • Produce sostanze utili all’organismo quali le vitamine B12 e K, e vari amminoacidi;
  • Aiuta a prevenire alcuni disturbi gastrointestinali come colite, diarrea e stipsi.

È chiaro che nel caso in cui la popolazione della flora batterica diminuisce tutte queste funzioni vengono a mancare e quindi il nostro benessere ne risente anche in modo significativo; questo fenomeno, detto disbiosi, può avvenire a seguito di:

  • Scorrette abitudini alimentari e in particolare scarso consumo di fibre, eccessivo consumo di cibi raffinati, e ingestione di bocconi poco masticati;
  • Eccesso di sedentarietà;
  • Vita stressante;
  • Terapie antibiotiche;
  • Abuso di farmaci;
  • Patologie gastrointestinali.

In questi casi è possibile intervenire con i probiotici, che sono batteri capaci di stimolare la crescita della flora batterica intestinale e che quindi aiutano a riportarla alla sua normale condizione, fermo restando che si sta cercando anche di eliminare la causa scatenante della disbiosi.

I batteri probiotici devono essere:

  • Resistenti ai processi digestivi;
  • Già presenti nell’intestino e comunque non scatenare risposte immunitarie;
  • Capaci di colonizzare le pareti dell’intestino.

I probiotici sono presenti in diversi alimenti, ma quelli più comunemente diffusi nella nostra cultura alimentare sono gli yogurt e le verdure in salamoia, mentre per chi ha gusti più esotici si può puntare ai crauti, al miso e al kimchi; alternativamente ci sono integratori alimentari con probiotici per avere una soluzione semplice e a portata di mano.

Vienici a trovare in farmacia per coprire tutti i nostri probiotici e gli altri prodotti per la salute dell’intestino, una dottoressa sarà a tua disposizione per consigliarti il protocollo più adatto alle tue esigenze!