Quali sono i rimedi per l’influenza più efficaci

Quali sono i rimedi per l’influenza più efficaci

27/03/2023

Se hai cercato “rimedi influenza” sei capitata nel posto giusto. In questo articolo parleremo infatti di come evitare di prendere l’influenza e, nel caso in cui tu o qualcuno della tua famiglia fosse vittima di questo virus, dei rimedi migliori per sconfiggerla.

L’influenza, nella stragrande maggioranza dei casi, è una malattia respiratoria acuta causata da virus. A questo proposito è utile sottolineare che il virus dell'influenza è un virus a RNA che appartiene alla famiglia Orthomyxoviridae che si manifesta generalmente in tre tipi: A, B e C. L'influenza A e B causano le note epidemie stagionali mentre l'influenza C è responsabile di una malattia meno grave e con una sintomatologia molto simile al comune raffreddore o, in alcuni casi, del tutto assente.

Il virus dell’influenza si diffonde principalmente attraverso goccioline respiratorie espulse da una persona infetta durante la tosse o il colpo di tosse, ma può anche diffondersi attraverso il contatto con superfici contaminate o il contatto diretto con una persona infetta.

Prima di affrontare il tema dei rimedi per l’influenza una nota sui sintomi più comuni è d’obbligo: questi includono febbre, mal di gola, tosse, congestione nasale e dolori muscolari.

Tra i rimedi all’influenza il migliore è la prevenzione.

Ci sono diverse misure che si possono prendere per prevenire l'influenza:

  • Vaccinazione: Il modo più efficace per prevenire l'influenza è quello di vaccinarsi ogni anno. Il vaccino viene aggiornato ad ogni stagione influenzale per includere le forme di influenza più comuni in circolazione in quel determinato periodo.
  • Igiene delle mani: lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o utilizzare un disinfettante per le mani è importante per evitare la diffusione del virus.
  • Coprire bocca e naso: coprire bocca e naso con un fazzoletto quando si tossisce o si starnutisce aiuta a prevenire la diffusione del virus.
  • Evitare di toccarsi gli occhi, il naso e la bocca: queste parti del corpo sono particolarmente suscettibili all'ingresso del virus.
  • Stare lontano dalle persone ammalate è forse il migliore tra i rimedi all’influenza: evitare il contatto con le persone che hanno i sintomi può aiutare a prevenire la trasmissione del virus.
  • Rimanere a casa se si è malati: Se si ha l'influenza, è importante rimanere a casa per evitare di diffondere il virus ad altre persone. Non è uno dei rimedi all’influenza per te ma lo è per i tuoi amici e colleghi.
  • Fare esercizio fisico regolare: una buona salute generale e un'adeguata attività fisica possono aiutare a prevenire l'influenza.
  • Avere una dieta equilibrata e dormire abbastanza: una dieta equilibrata e una buona qualità del sonno aiutano a rafforzare il sistema immunitario.

E se la prevenzione non basta alcuni rimedi all’influenza possono essere molto efficaci.

Ci sono alcuni rimedi all’influenza che possono aiutare a gestire i sintomi:

  • Riposo: il riposo è fondamentale per permettere al corpo di combattere l'infezione.
  • Idratazione: bere molti liquidi, come acqua, succhi di frutta, tè caldo e brodo, aiuta a mantenere l'idratazione e a prevenire la disidratazione.
  • Umidificatore: l'utilizzo di un umidificatore può aiutare a mantenere umido l'ambiente e a lenire la gola secca.
  • Terapia del calore: applicare una borsa calda o un asciugamano caldo sulla fronte o sul collo può aiutare a ridurre i dolori muscolari e mal di testa.
  • Evitare di fumare e di stare in ambienti fumosi: il fumo e l'esposizione ai fumi possono irritare le vie respiratorie e peggiorare i sintomi.
  • Antivirali: se prescritti dal medico, i farmaci antivirali come l'oseltamivir (nome commerciale = Tamiflu) o il zanamivir (nome commerciale = Ralenza) possono aiutare a ridurre la durata e la gravità dell'infezione.
  • Farmaci da banco a base di ibuprofene e acido paracetamolo possono aiutare a ridurre la febbre e il dolore. Tra i più comuni: Tachiflu, Actigrip, Efferalgan, ZerinolFLu, etc…

È importante ribadire un concetto importante: se si sospetta di avere l'influenza è importante contattare il proprio medico curante, soprattutto se si hanno sintomi gravi o se si appartiene ad una categoria a rischio (bambini, anziani, donne in gravidanza, persone con patologie croniche).

Per ulteriori informazioni sui rimedi per l’influenza vienici a trovare in farmacia, una dottoressa sarà a tua disposizione per consigliarti il protocollo più adatto alle tue esigenze!