Quiz: sai quante sono le vitamine di cui il tuo corpo ha bisogno? Sai in quali alimenti trovarle? Conosci le funzioni del tuo organismo cui le vitamine servono per lavorare con efficienza?
Come dici? Che al massimo te ne ricordi una che si trova nelle arance. Ma non sai a cosa serve precisamente…
Poco male. Scopriamo assieme quali sono e dove si trovano.
Le vitamine di cui il tuo corpo ha bisogno sono 13. E si trovano negli alimenti che in teoria dovresti assumere tutti i giorni. Le funzioni che le vitamine svolgono all'interno dell'organismo sono molteplici e sono tutte indispensabili per il corretto funzionamento di quella meravigliosa macchina che è il corpo umano.
Vediamole in dettaglio.
Vitamina A (Retinolo)
Aiuta a mantenere la vista, a far crescere i denti, ad avere ossa forti. Si trova in: fegato, pesce, latte di soia, latte, ortaggi a foglia verde come spinaci e broccoli, carote, zucca, peperoni gialli e frutta gialla matura.
Vitamina B1 (Tiamina)
Trasforma i carboidrati in energia, contribuisce a migliorare la salute del sistema nervoso. Si trova in: fagioli neri, semi di girasole, lenticchie, salmone, farina d’avena.
Vitamina B2 (Riboflavina)
Serve a scomporre grassi, proteine e carboidrati. Si trova in: carni magre, latte, fagioli verdi, asparagi, banane.
Vitamina B3 (Niacina o Vitamina PP)
Mantiene sano il sistema nervoso e migliora la digestione. Si trova in: salmone, halibut, petto di pollo o di tacchino, funghi, noci e arachidi, peperoncino.
Vitamina B5 (Acido Pantotenico)
Sintetizza il colesterolo e gli ormoni, permette di avere capelli forti e pelle in salute, consente la cicatrizzazione delle ferite e delle ustioni, previene gli stati di stanchezza. Si trova in: carne, piselli, lenticchie, broccoli, avocado, germe di grano, lievito di birra.
Vitamina B6 (Piridossina)
Contrasta l’invecchiamento, stimola la produzione di ormoni e globuli rossi, migliora il sistema immunitario. Si trova in: carne, cereali poco raffinati, noci, banane.
Vitamina B7 (Biotina o Vitamina H)
Controlla la produzione di colesterolo, pulisce il fegato, aiuta il cervello a vincere eventuali stati depressivi. Si trova in: tuorlo d’uovo crudo, fegato, lievito di birra, arachidi, verdure a foglia verde, arance, banane.
Vitamina B9 (Acido Folico)
Stimola la produzione di nuove cellule sane, è un anticancerogeno e abbassa la probabilità di malattie cardiovascolari, migliora la salute delle donne in gravidanza. Si trova in: cavolo rapa, lattuga, broccoli, spinaci, asparagi, fagioli, lenticchie, arance, kiwi e limoni.
Vitamina B12 (Cianocobalamina)
Presidia alla produzione dei globuli rossi, è coinvolta nella formazione del midollo osseo. Si trova in tutti gli alimenti di origine animale.
Vitamina C (acido ascorbico)
Protegge e sviluppa il sistema immunitario, riduce le rughe e facilita l’assorbimento del ferro. Si trova in agrumi, kiwi, fragole, mango, papaya, spinaci, peperoni, broccoli.
Vitamina D (Calciferolo)
Regola il metabolismo del calcio, contribuisce alla crescita delle ossa delle ossa, alla salute dei nervi e regola il battito cardiaco. Si trova in: uova, salmone, olio di fegato di merluzzo, sardine, latte fresco e nel germe di grano. E anche esponendosi ai raggi solari.
Vitamina E (Tocoferolo)
Migliora le reazioni del sistema immunitario, fluidifica il flusso del sangue, promuove la riparazione dei tessuti. Si trova in: spinaci, papaya, semi di girasole, mandorle, olive.
Vitamina K (Fillochinone)
Regola la coagulazione del sangue. Si trova in: cavolo verza, spinaci, lattuga romana, cavoletti di bruxelles.
Vitamine: il ruolo degli integratori
Le vitamine influiscono su numerosissimi processi metabolici e pertanto una loro eventuale mancanza potrebbe influire sul corretto funzionamento di tessuti e organi. Come comportarsi se per ragioni fisiche o etiche non fosse possibile assumere quella particolare vitamina dagli alimenti? Ad esempio, la Vitamina B12 favorisce la produzione dei globuli rossi ed è coinvolta nella formazione del midollo osseo. Si trova in tutti gli alimenti di origine animale e, per questo motivo, chi segue una dieta vegetariana o vegana deve rinunciare ad un complesso vitaminico così importante? Certo che no! È per questo che esistono gli integratori vitaminici.
Ma deficit di vitamine possono verificarsi anche in altri soggetti. Ad esempio, persone anziane che presentano difficoltà di assorbimento dei complessi vitaminici oppure persone sottoposte a particolari terapie farmacologiche che ne riducono la capacità di sintesi o anche donne in gravidanza o in allattamento e che manifestano un fabbisogno aumentato di vitamine. O anche in soggetti che soffrono di alcolismo e l’alcol inibisce l’assorbimento di importanti vitamine del gruppo B. Anche in tutti questi casi l'utilizzo di integratori vitaminici può rivelarsi utile.
Esistono in commercio svariati integratori. Dai complessi multivitaminici (Supravit, Multicentrum, Energistar, …) a integratori più specificamente pensati per colmare la carenza di determinate vitamine (BeTotal Advance B12, LongLife C Complex, Swisse Vitamina D, etc…).
In farmacia - oppure online – è possibile acquistare praticamente tutti gli integratori necessari.
In farmacia - oppure online – è possibile acquistare praticamente tutti gli integratori necessari. Unica avvertenza è quella che Issalute.it (https://www.issalute.it/index.php/falsi-miti-e-bufale/alimentazione/piu-vitamine-prendo-e-meglio-sto), il portale di informazione dell’Istituto superiore di sanità, raccomanda ai suoi lettori. Raccomandazione che facciamo anche nostra: “Assumere dosi eccessive di vitamine attraverso l’alimentazione è estremamente difficile se non impossibile: la maggior parte dei casi di ipervitaminosi sono dovuti a un consumo eccessivo di integratori” Pertanto: non assumere integratori vitaminici senza una reale necessità e di informare il proprio medico di tutti i “diet supplements” che assumiamo.
Vieni a trovarci in farmacia, una dottoressa sarà a tua disposizione per consigliarti il protocollo più adatto alle tue esigenze!